sabato 30 aprile 2011

Cos'è successo ieri sera. Cronaca live della presentazione della lista e del programma

20:32 - Arrivo alla palazzina. Ci siamo noi del gruppo e pochi altri.

20:53 – A dicembre, nevicava. Stasera, piove. Noi si presenta la lista, alla faccia del maltempo.

20:54 – Prova, sa-sa, prova. Ci siamo.

21:03 – Pian piano, è arrivata un po’ di gente.

21:09 – David Bowie canta Heros. Speriamo parli di noi.

21:14 – Pare che mi dovrò occupare delle slide di presentazione dei membri della lista e del programma. Forse la cronaca salta.

22:27 – Il programma è stato presentato. Il nostro candidato sindaco ha esposto dettagliatamente i contenuti elaborati negli scorsi mesi di riunioni e incontri pubblici. Il sottoscritto ha rimediato qualche brutta figura nell’organizzare lo scorrimento delle slide. Però non è tutta colpa sua.

22:28 – I membri della lista hanno raggiunto Fabio Calvi. Hanno la faccia simpatica. Mi sa che li voto.

22:29 – Il caro signor Molinari fa la prima domanda. Lamenta l’eccessiva costruzione di case nel centro storico di Rivolta. Calvi risponde che nel caso in cui ci siano strutture che abbiano valore storico-culturale, entra in gioco il comune stabilendo regole che ne definiscano l’utilizzo. Aggiunge che “Il PGT precedente a questo aveva tentato di sviluppare una nuova piazza, dietro al Molino Seragni. L’attuale piano ha eliminato quel progetto. Ammesso che si vinca, erediteremo una realtà pesante da modificare.”

22:33 – Una voce che non riconosco: “Non vi ho sentito parlare della viabilità del centro storico.” Calvi risponde che la giunta di cui faceva parte è stata duramente punita dalle scelte fatte nel 2001. Eventuali modifiche non possono che passare da un ragionamento approfondito e condiviso con tutte le realtà sociali del paese. “In questo momento non abbiamo nessuna intenzione di affrontare il tema. Secondo me si potrebbero valutare alcuni piccoli ritocchi in termini di sicurezza. Questo sì.

22:36 – Marta Mondonico: “La storia della piazza chiusa è una grossa mistificazione. La piazza non è mai stata chiusa. Solo un pezzetto davanti alla chiesa.” Chiusa parentesi: “A livello culturale, c’è un grosso lavoro da fare per far conoscere fino in fondo le cose belle che abbiamo a Rivolta. Vorrei capire concretamente se c’è già in essere un progetto concreto in questo senso.

22:38 – Risponde Mauro Bonazzoli, il nostro esperto del settore. “Dobbiamo partire dalle realtà che abbiamo già. A Rivolta ci sono un sacco di cose a livello storico e architettonico che non sono affatto conosciute. E non intendo solo i due grandi monumenti in piazza. In via Quartierino, per esempio, ci sono i resti di un edificio del XV secolo.” Ci si rimbocca le maniche con quello che c’è, collaborando con le associazioni. “Bisognerebbe sfruttare anche l’indotto derivato dalle visite al parco della preistoria, e canalizzare i turisti verso i monumenti del centro storico.” Mauro accenna anche al legame con la scuola, punto fondamentale per la divulgazione delle bellezze di cui disponiamo.

22:43 – Su invito di Calvi, Elisabetta Nava riprende il discorso relativo alla comunicazione. Oggi comincia la distribuzione dell’ultimo numero del giornale: una ricca sintesi del programma proposto e delle competenze dei membri della lista. È davvero bello, comunque.

22:44 – Il signor Molinari ritiene opportuno ricordare che il cortile di via Quartierino che ospita un monumento secolare si presta bene anche alla conservazione dei salami. Il nostro candidato sindaco è sempre pronto ad accogliere le esigenze dei rivoltani, e risponde che l'appunto sarà integrato nel piano regolatore.

22:45 – Con le risate suscitate dalla battuta di Molinari, finisce la presentazione. Alla prossima.


2 commenti:

  1. una volta che mi serviva la tua cronaca precisa ti han staccato dal portatile??? nuuuu!!

    RispondiElimina
  2. Ciao,
    Tieni conto che il momento d'interruzione della cronaca coincide con l'esposizione del programma da parte di Calvi: tutto il contenuto sta sul giornale.

    RispondiElimina