21:06 – Il cronista qui
arriva un po' in ritardo, accidenti.
21:06 – Melini sta
parlando dell'asilo e della sua richiesta di un consiglio comunale
aperto.
21:07 – Calvi risponde
che lo stato dei lavori non è sufficientemente avanzato per una
discussione aperta al pubblico come in questo caso. “Parlarne
adesso può portare solo confusione.”
21:09
– Calvi risponde poi sulla parte relativa alla variante. “Non
considererò favorovelmente la richiesta.”
21:09
– (Mancano Patrini e Corsini.)
21:11
– Dopo l'approvazione dei verbali delle ultime due sedute, si discute la convenzione col comune di Brugherio
per la gestione associata della segreteria comunale. 30% di ore per
il comune di Rivolta, 70% per Brugherio.
21:12
– Losio: “Ci esprimeremo favorevolmente. Dobbiamo far
notare quanto secondo noi le ore dedicate al nostro comune siano
insufficienti.”
21:13
– Melini: “Non posso che unirmi all'intervento del
consigliere Losio. In un momento di stravolgimento come questo, serve
la mano e la direzione del segretario.”
21:15
– Il punto ha l'unanimità.
21:16
– Il punto numero tre prevede l'approvazione del regolamento del
referendum consuntivo. Calvi si scusa con Losio, che per un errore
non era stato invitato a una seduta della commissione. Losio: “Solo
per dire che la mancata comunicazione di un membro della commissione
è un disguido, ma è anche un fatto molto grave. Tuttavia, viste le
modifiche, voteremo favorevolmente.”
21:21
– Calvi illustra le modifiche apportate alla prima bozza, che successivamente viene approvata.
21:22
– Punto numero quattro: si tratta del piano di via Galilei, vecchia
conoscenza delle sedute consiliari. La convenzione urbanistica,
all'art. 10, prevedeva due scadenze. La prima richiedeva la
sistemazione di via Galilei, che è stata fatta. La seconda
richiedeva il completamento delle lottizzazioni interne. I lavori
mancanti riguardano elementi non fondamentali. Il lottizzante ha
richiesto una proroga per il completamento dei lavori. L'ufficio ha
accolto la richiesta, perché quanto manca non compromette
l'andamento complessivo dei lavori.
21:30
– Al punto numero 5 c'è la comunicazione dell'utilizzo del fondo
di riserva. Palella: “Si tratta di 28.000 euro divisi in
due parti. 10.000 euro vanno al fondo di solidarietà, 18.000 euro
risarciscono le spese legali sostenute da un dipendente che ha vinto
una causa contro il Comune.”
21:31
– Melini: “Ho una domanda sul bando del fondo di
solidarietà. È stato attivato il percorso per il bando pubblico?”
21:32
– Cirtoli: “No, al momento non abbiamo ancora pensato a
un bando, ora sono arrivati pochissimi contributi. Se non c'è la
sostanza non si riesce ad attuare quel progetto.”
21:33
– Melini: “Se non ci sarà il bando, cosa farete?”
Calvi: “10.000 euro ci sono, li riverseremo sul sociale.”
21:34
– Cirtoli dice che per ora il fondo ha raccolto 1.400 euro.
“Veramente pochini, anche se apprezziamo il gesto di chi
li ha donati.”
21:34
– Ordine del giorno in materia di divieto di allevamento di visoni
da pelliccia sul territorio comunale. La richiesta chiede di
estendere al territorio rivoltano quanto già stabilito all'interno
del parco Adda Sud.
21:37
– Losio: “Sulle
intezioni, non possiamo che essere d'accordo. Ci sfugge la competenza
comunale in ordine a queste tematiche. Deliberare su questa materia
ci sembra poco opportuno. Riteniamo che non sia sufficiente un ordine
del giorno di un consiglio comunale per far sì che un'azienda possa
essere inibita dal farlo.”
21:39
– Melini: “Il problema della norma che non supporta i
comuni è serio. Il nostro voto sarà sicuramente favorevole.”
21:43
– Fra Losio e Calvi è in corso una discussione sulla competenza
comunale di quest'ordine del giorno. Calvi è convinto del fatto che
esprimere e ufficializzare un parere fondato sulle convinzioni dei membri
dell'assemblea può rappresentare un segnale utile, al di là dei problemi di giurisdizione e competenza.
21:45
– Tutti favorevoli, Losio e Cremascoli si astengono.
21:46
– Punto numero sette. Ordine del giorno proposto da Rivola delle
idee. Parla Melini: “Questo è l'ennesimo tentativo di
cercare di discutere preventivamente su tematiche importanti. Spiace
rimarcare che non è possibile discutere apertamente. Già
nell'agosto 2012 avevamo sollecitato il sindaco e i capigruppo a un
confronto. Noi avevamo individuato l'area tra le due scuole come area
adatta alla realizzazione della scuola materna, non facendo verifiche
precise sulle superfici.”
21:48
– Losio: “Io non sono in grado di giudicare
quest'ordine del giorno. Sono stati messi dei dati che non abbiamo
avuto la possibilità di verificare. Se fossero confermati, la
problematica sarebbe non di poco conto. Aspetto qualche informazione
in più.”
21:53
– Carera: “I numeri prevedono 9 sezioni per la materna,
per un metratura di 6.150 mc. Per quanto riguarda le elementari, a
oggi ci sono 16 classi. È stata richiesta la diciassettesima. La
tendenza attuale è quella di aumentare il numero dei bambini per
contenere i costi. Sulle elementari siamo quindi a 8830 mq. Alle
medie le classi sono sette. L'anno prossimo saranno otto. Attualmente
la necessità di metri è 4175. In futuro potrebbe essere 5490.
Questi sono i numeri. La superficie complessiva è 19155, che
valutata in previsione futura porta a 21580. Direi che dal punto di
vista delle superfici non c'è problema alcuno. Noi pensiamo che il
progetto preliminare sia un ottimo progetto. Riteniamo che i tecnici
abbiano valutato ampiamente le possibilità e gli spazi.”
21:59
– (Ci potrebbe essere qualche imprecisione nei numeri riportati.
Nel caso, il cronista qui se ne scusa.)
22:00
– Cremascoli: “Faccio un intervento ideologico. Dove va
messa, ci si mette d'accordo. L'importante è che una cosa che serve
venga fatta. Ma serve veramente diventare più grandi ai rivoltani?” (Nell'intervento di Cremascoli c'è poi un riferimento alle famiglie di migranti che iscriveranno i loro figli alla materna.)
22:01
– Calvi: “Trovo la sua affermazione vergognosa, mi
permetta. La realtà di Rivolta è quella di un paese di 8000
abitanti, di cui 1000 rappresentati da extra-comunitari. Noi abbiamo
il compito di offrire un servizio.”
22:04
– Cremascoli: “Non mi son messo a dire l'altro modo di
vedere le cose. Bastava che mi rispondesse 'Secondo noi sì.'
Sollecito una visione strategica nel non far crescere troppo Rivolta.
La mia visione del futuro è che non ce ne saranno molti di più. È
strategico che Rivolta diventi più grande? Chi faccio venire qui, lo
posso trattare degnamente? Spesso viene strumentalizzata la mia
posizione. Dobbiamo pensare anche in modo pragmatico.”
22:07
– Calvi: “Le scelte strategiche sono già state fatte,
e non da noi. Un pgt che prevede 200.000 mq per forza aumenta il
numero degli abitanti. Noi, paradossalmente, non stiamo costruendo un
asilo per il futuro ma per la realtà attuale. Nel momento in cui si
decide di costruire una scuola, la si costruisce nel modo migliore.”
22:10
– Melini: “Avrei voluto che la discussione venisse
fatta tempo fa. La scuola materna era inserita nel programma della
lista che ha vinto le elezioni. Mi preoccupa la discordanza fra i
numeri di Carera e quelli che mi ha dato l'ufficio tecnico. Mi
rassicura il fatto che ci siano le superfici.”
22:13
– Losio: “Vedo decadere l'opportunità del dispositivo
di questo documento. Chiederei al collega di ritirarlo. È proprio
una cosa che non ha senso.”
22:14
– Melini risponde a Losio, Calvi lo richiama a un intervento
pertinente all'odg. Melini prosegue: “Aspetteremo che il
progetto sia maggiormente definito, in modo tale da esprimerci.”
22:15
– Carera: “A prescindere dalla nazionalità della
persona che lo occupa, questa scuola materna non è rispettosa della
dignità dei nostri figli. Ma per le dimensioni. I nostri
figli sono in questa scuola senza refettorio, dove la cucina è
nell'interrato insieme ai gruppi di potenza. È al di fuori degli
standard moderni di una scuola.”
22:20
– L'odg è mantenuto da Melini. Solo Melini è favorevole. Gli
altri contrari.
22:21
– Odg di Rivolta delle idee relativo ai servizi dell'azienda
ospedaliera di Crema e un suo eventuale accorpamento con quello di
Cremona. Melini: "La chiusura di anche un solo reparto costituisce un
precedente pericoloso."
22:24
– Nava e Boschetti lasciano il Consiglio perché devono prendere
parte alla premiazione delle gare di mountain bike.
22:24
– Calvi legge un documento in risposta a Melini. “In
questo momento non si ha ancora certezza di quali saranno le scelte
della regione per gli ospedali.
Confermiamo la nostra
collaborazione, tesa a far sì che sia mantenuta l'offerta sanitaria.
La situazione sarà attentamente monitorata. C'impegnamo a sostenere
iniziative volte a sostenere la salvaguardia del servizio sanitario
locale.”
22:28
– C'è un'altra interpellanza di Rivolta delle idee. Si parla di
società partecipate. Melini chiede riduzione dei componenti dei
membri del cda, trasparenza su nomine e curriculum e limitazione del
numero dei mandati. Melini chiede se l'Amministrazione condivide la
sua preoccupazione e quali azioni concrete ci sia intenzione di
portare avanti. Legge un documento molto lungo, difficile farne una sintesi più articolata.
22:32
– (Il cronista qui ne approfitta per ricordare che il plurale di
curriculum è
curriculum. I prestiti
linguistici non si declinano.)
22:37
– Calvi: “L'Amministrazione di Rivolta, pur detenendo
una quota minima della società Scrp, ha sempre partecipato alle
riunioni convocate. Abbiamo sottoscritto un documento che rappresenta
un percorso che si vuole intraprendere e che contiene le risposte
alle domande poste.”
22:39
- “Per certi servizi, ci siamo staccati da sempre.” Calvi legge
poi un documento elaborato sul tema. “Si tratta di una lettera d'intenti.
C'è dentro di tutto. L'impressione è che la si stia seguendo.”
22:44
– Altra interpellanza proposta da Melini: “Abbiamo assistito a tagli importanti. Soldi
ce ne sono pochi. C'è una valutazione della Corte dei Conti che per
erogare un fondo di produttività il comune di Rivolta spende 7000
euro per la valutazione delle performance. La Corte dice che per i
comuni piccoli l'organismo valutativo può essere sostituito dal
segretario comunale.” Melini
chiede al sindaco l'abolizione dell'organismo.
22:47
– Calvi: “Queste cifre saltano all'occhio. La giunta è
fondamentalmente d'accordo.”
22:48
– Losio e Calvi pattuiscono di stralciare l'ultimo punto dall'odg. E buonanotte.
il plurale di curriculum è curricula, dato che curriculum è neutro.
RispondiEliminaIl genere è irrilevante. Io parlo italiano, almeno fino a quando mi verranno due o tre rapti di follia.
RispondiElimina