11:13 – Ci hanno raggiunto tutti
gli invitati alla conferenza. Possiamo cominciare.
11:14 – Calvi richiama
ironicamente Silvia Tozzi all’ordine. “Cominciamo. Questa è la prima
conferenza stampa legata al nostro mandato. È forse l’occasione più importante
per noi. Qui faccio solo da apripista, perché il lavoro è stato svolto
egregiamente dal mio vice, Elisabetta Nava, e Franco Carera. Anche Bonazzoli ha
dato un contributo importante. Abbiamo un graditissimo ritorno di Carla
Novaresi e Luigi Moretti per Riolta Vegia e della commedia messa in scena dalla
Filodrammatica.”
11:18 – Carera si è occupato
principalmente della parte zootecnica della fiera. Elenca tutte le esposizioni
di bestiame offerte dal programma. “La struttura è in avanzata fase
d’installazione. Le previsioni sono confortanti. Siamo moderatamente ottimisti.
Abbiamo potenziato la dotazione di servizi igienici. Speriamo di fare le cose
come sempre, possibilmente meglio. Lascio la parola a Elisabetta.”
11:20 – Nava: “Abbiamo pensato
di conservare le cose più consolidate e di proporre delle novità.” “Il polo scolastico viene arricchito con
nuove associazioni. Abbiamo cercato di riempire tutti gli spazi del centro.
Siamo riusciti a riempire piazza Ferri, che l’anno scorso era un po’ deserta.
Per quanto riguarda i grandi ritorni, siamo contentissimi di Riolta Vegia e
della commedia.”
11:22 – Novaresi: “Siamo
contenti di ritornare. Anche mio marito non vede l’ora di salutarvi. Vi
aspettiamo tutti.” Moretti parla in
dialetto, perché con l’italiano fa fatica. Il suo intervento è tanto
breve quanto simpatico. Calvi elogia il suo spirito generoso e la passione per
Rivolta.
11:24 – Dopo un breve intervento
di Enzo Novaresi, parla Bonazzoli. “Bentornata Filodrammatica. Ci tengo in
particolar modo, perché l’entusiasmo è unico. La Filodrammatica c’è dal 1970. È
una vera e propria tradizione rivoltana. Non poteva mancare. Noto l’unione di
due generazioni a confronto. Ci sono anche ragazzi giovanissimi che un po’ a
fatica masticano il nostro dialetto.”
Lascia poi la parola a Giorgio Caraffa: “L’unione tra generazioni fa
piacere. Da parte nostra c’è sempre entusiasmo. La cosa che fa più piacere è
far fare quattro risate alla gente. È la cosa più bella che puoi fare. La
commedia è abbastanza carina, ce la mettiamo tutta.”
11:27 – Corsini: “Io ringrazio
te (il sindaco) per
l’introduzione e chi mi ha sostenuto in questi mesi di calvario. Non avevo mai
provato un’esperienza del genere. È stata una cosa che non sono in grado di
giudicare e descrivere. Ho cercato di farla sembrare meno dura possibile sia a
me che alla mia famiglia. Sono uscito con la voglia di vivere il più a lungo
possibile. Anche in queste condizioni non è un problema rimanere in carrozzina.
Sono contento di essere qua e basta.”
11:30 – Calvi: “Credo non ci
siano parole da aggiungere.”
11:30 – Interviene Cei, dal
pubblico: “Come cittadino, volevo ringraziarvi per i due importanti
appuntamenti che avete riportato alla ribalta.”
11:31 – Silvia Tozzi è
scandalizzata per la presenza dei rapaci.
11:31 – Calvi: “Penso che sia
stata un’offerta messa a disposizione.”
11:32 – Tozzi: “Si può sapere
come pensate di disporvi?”
11:32 – Novaresi: “Faremo un
bel salotto. Senz’altro ci sarà più caldo.”
11:32 – Sagrestano: “Avete
un’idea del numero complessivo degli espositori, fra artigiani, imprese e
commercianti?”
11:33 – Gli allevamenti sono 85,
gli espositori 183.
11:34 – Ci ha raggiunti la
signora Miraglio, responsabile dell’agenzia che ha organizzato l’evento: “Piazza
Ferri sarà arricchita da diverse esposizioni. La cosa interessante è che ci
sarà un piccolo laboratorio per bambini, e tornano i grilli di ferro come
quest’estate. Piazza Ferri sarà molto movimentata.”
11:36 – Calvi: “L’ACLI metterà
in mostra la nuova sede dell’ambulatorio infermieristico. L’ACLI ha trovato i
locali e individuato le persone che possono organizzare il servizio. Sarà
l’occasione per raccogliere ulteriori adesioni. Sono riusciti. Credo che in
primavera partirà.”
11:38 – Carera precisa che i capi
sono 72.
11:39 – Cirtoli parla della
presentazione dello sportello donna. “Sappiamo che spesso questi problemi
rimangono nascosti in casa. Abbiamo trovato una sede presso il centro sociale.
Nei dettagli, entreremo più avanti. L’attività comincerà molto presto.”
11:39 – Tozzi a Calvi: “Hai
dimenticato la consegna delle borse di studio.”
11:40 – Calvi ricorda che
domattina alle 10 c’è la presentazione di un libro che racconta la storia
dell’Auser. “Un’occasione per dare ulteriore smalto all’attività
dell’associazione. Un’altra cosa sarà la messa celebrata dal vescovo, in
occasione del centenario della morte di Padre Spinelli.”
11:42 – Sagrestano chiede di
poter fare una foto di gruppo.
11:42 – Calvi ringrazia tutti i
presenti e chiude la conferenza stampa.