20:58 – Prima di cominciare, il
cronista qui consiglia a tutti i rivoltani di fare un salto in municipio per
vedere il presepe realizzato dalle quinte elementari di Rivolta. È splendido.
21:04 – C’è un bel po’ di
movimento, in sala consiliare.
21:06 – Oltre a un bel po’ di
movimento, ci sono anche un portatile e un proiettore.
21:07 – Il segretario procede con
l’appello. Mancano Patrini e Bonazzoli, oltre a Corsini. La seduta è valida.
21:08 – “Al primo punto, c’è
la consegna delle attestazioni ritirate in regione circa un mese fa. Sono
relative ai gruppi riconosciuti d’interesse musicale popolare amatoriale.” “Vogliamo consegnare le tre pergamene
assegnate dal ministero tramite la regione.”
21:10 – “Il primo gruppo è la
Banda cittadina sant’Alberto.” Applauso.
Foto di rito. “Secondo gruppo, in ordine alfabetico. I rappresentanti
della Corale polifonica.” Applauso. Foto di
rito. “E infine, Terzo suono.”
Applauso. Foto di rito.
21:12 – Losio: “Sono davvero
orgoglioso di far parte di questo consiglio e di consegnare questi
riconoscimenti a gruppi che svolgono attività di alto livello culturale e
storico. La banda cittadina fra poco farà 140 anni di storia. Intere
generazioni passate da quella sede, e accomunate dalla passione per la musica.” “Sono orgoglioso anche perché è un mondo
che mi appartiene, in cui sono cresciuto e in cui mi riconosco.”
21:15 – Calvi ha altre due
comunicazioni. “Siamo riusciti a completare il percorso relativo
all’organizzazione della navetta per Treviglio. È un tentativo sperimentale,
probabilmente partirà verso la fine di gennaio. Siamo riusciti in una cosa che
credo nessuno potesse pensare si sarebbe avverata in tempi così rapidi.” “È
chiaro che nel momento in cui, alla fine della prova, i numeri non
risultassero soddisfacenti, il servizio ce lo possiamo scordare per sempre.”
21:17 – La seconda comunicazione:
“Forse non molti sanno che il servizio idrico integrato è gestito da un
consorzio che in realtà non è mai riuscito a partire. Si è arrivati adesso a
decidere che tipo di gestione affidare all’acqua. Nel frattempo, c’è stato il
referendum. I sindaci della provincia si sono più volte riuniti per decidere,
fino ad arrivare alle ultime riunioni, con una disputa fra la proposta della
provincia – affidare a una società mista – e la posizione di molti sindaci –
gestione totalmente pubblica. La mia posizione è che bisogna rispettare il
referendum.”
21:23 – Melini dice che a livello
provinciale quello che stanno facendo Pdl e Lega è vergognoso. “La
maggioranza dei cittadini cremaschi ha detto no alla privatizzazione. Invito il
consigliere Losio a fare in modo che in provincia si riveda la posizione.”
21:24 – Carera: “Nella
provincia di Cremona si sta creando una situazione particolare. Non è solo una
questione politica. Penso che sia legata soprattutto a scelte individuali di
persone che reputano questa soluzione migliore. Io credo che sarebbe opportuno,
per la maggioranza, fare una grande riflessione su questa posizione. Capitano
delle cose davvero strane, nella provincia di Cremona. Mi limiterei a dire
questo.”
21:26 – Losio: “Io sono qui in
veste di consigliere comunale, non intendo aprire un dibattito su temi che
riguardano altre istituzioni.” Poi prosegue
per qualche minuto.
21:28 – Melini risponde
ulteriormente.
21:29 – “Passiamo al secondo
punto. Si presenta lo schema di bilancio di previsione del 2012, e del triennio
2012 – 2014.” Come al solito quando ci sono
molte cifre, il cronista qui potrebbe aver scritto qualche inesattezza.
21:30 – Palella: “Lo
presentiamo stasera, lo approveremo agli inizi di gennaio. Devo ringraziare gli
uffici del comune, che hanno fatto un ottimo lavoro. Hanno anche ricevuto
congratulazioni da parte del revisore dei conti.”
21:32 – Palella ricorda che alcune novità sono legate alla manovra del Governo: “ E' stata
istituita l’IMU. Sostituisce sostanzialmente l’ICI. +0,4% sull’abitazione
principale. +0,2% sui fabbricati rurali ad uso strumentale. +0,76% su altri
immobili. Le rendite catastali sono state riviste del 60%. Per la prima casa
c’è una detrazione di 200 euro, + 50 euro per figlio. Poi ci sono i trasferimenti
dello stato, decurtati in base a quello che incassiamo di più con l’ICI. Il di
più dell’ICI è la cifra che viene tagliata dai trasferimenti. Per il personale
non si può spendere di più rispetto all’anno precedente. ci sono altri 160.000
euro in meno dai trasferimenti. Ultima cosa: esiste ancora il patto di
stabilità. Incassando soldi per fare spesa d’investimento, ne possiamo spendere
il totale meno 470.000. possiamo spendere quasi niente.”
21:36 – “Priorità numero uno:
controllare la spesa corrente. Gli interventi fondamentali saranno fatti in
ambito sociale e dell’istruzione. È compito restituire ai cittadini servizi che
costituiscano un valore.” “Abbiamo
un rifacimento della copertura delle medie e l’installazione di un impianto
fotovoltaico. Poi c’è un lavoro alle elementari.”
21:37 - “Confermiamo lo 0,4% e alziamo al 0.85 gli altri
immobili. La Tarsu la diminuiamo del 2,1%. L’addizionale IRPEF rimane
invariata. Gli oneri di urbanizzazione rimangono invariati. La spesa corrente
viene finanziata per il 4,28% dagli oneri di urbanizzazione. Il nostro
obiettivo è quello di ridurre a zero.”
21:39 – “Le entrate tributarie
passano da 3276000 euro a 3155000. Nonostante l’IMU, sono diminuite. L’IMU quest’anno è 800.000 euro. L’anno
prossimo è 1.316.000.” “A conti
fatti, il comune raccoglierà 100.000 euro in meno. Questo è un tema
fondamentale, che impone scelte chiare sulle spese correnti.”
21:44 – “Spesa.
Complessivamente, abbiamo fatto operazioni di riduzione della spesa corrente.
Abbiamo incrementato del 3,8% gli interventi del sociale e del 3% per la
scuola. Le opere pubbliche le finanziamo per 719.000 euro.”
21:48 – “I contributi alle
famiglie sono 102.000 euro. Assistenza alla persona, 104.000 euro. Il sostegno
ai disabili è di 127.000 euro. L’assistenza anziani è di 113.000 euro.”
21:49 – “Alla materna vanno
274.000 euro. Qui c’è una novità. L’asilo nido.
Sia il nido che la materna di fatto sono private. Per quanto riguarda
l’asilo infantile, per ogni bambino paghiamo 120 euro al mese, per dieci mesi.
Abbiamo deciso di creare un continuo di supporto alla famiglia, da quando il
bambino è molto piccolo fino alle elementari: abbiamo aumentato l’intervento
per il nido. Per ogni bambino iscritto, la famiglia riceve 120 euro al mese.
Sia per il tempo pieno che per la mezza giornata. Nel caso di famiglie che
hanno un ISE di 20.000 euro, saranno erogati altri 100 euro per le giornate
piene e 50 per le mezze. Riteniamo che sia corretto nei confronti delle
famiglie. Questi interventi saranno operativi da gennaio.” “La biblioteca riceve 26.000 euro per
l’acquisto libri. I contributi alle associazioni sono 25.000 euro.”
21:54 – Le slide sono tutte molto
chiare. “Il bilancio è stato condizionato dai cambi di normativa.” Cioè la manovra Monti approvata oggi in senato. “Direi
che questo è tutto. L’approvazione sarà fatta dopo la fine delle vacanze. Quasi
sicuramente il 10 gennaio. Vi ringrazio per l’attenzione.”
21:56 – Calvi ringrazia Palella:
“Avremo sempre meno soldi, e come cittadini dovremo sborsarne sempre di più.
Non c’è discussione su questo punto. Se ci sono richieste di chiarimenti, si
possono fare.”
21:57 - Niente, si passa al terzo punto. “Si delibera di
confermare per il 2011-2012 le disposizioni dei punti vendita esclusivi di
giornali e periodici.” Tutti favorevoli.
21:58 – Un signore del pubblico
chiede parola: “Senta..” Calvi ricorda
che il pubblico non può intervenire. Il signore: “Anche stasera ho
imparato qualcosa.”
21:59 – Ritorna la questione di
via Galilei. “Il piano ha una storia infinita.” La signora Boschetti esce perché è parte in causa. “Proponiamo
una variante al programma d’intervento che ribadisce il fatto che alcune
costruzioni si trovano a una distanza di 3 metri dalle strade pubbliche. ”
22:01 – Cremascoli: “Ribadiamo
la nostra posizione. Sono questioni tecniche che fanno riferimento a norme
nazionali. Pensiamo che il consiglio non deve intervenire. Non ce la sentiamo
di avallare la vostra decisione, che costituisce un precedente e potrebbe dare
spazio a ricorsi in futuro. Due metri in più su ogni terreno sono un po’
troppi, poi. Non parteciperemo al voto.”
22:02 – Calvi: “Quello che le
sfugge, forse, è che essendo un intervento integrativo, riguarda solo questo
piano. Quello che mi stupisce è che l’attuale minoranza un’altra volta si
rifiuti di portare avanti una decisione presa all’unanimità tramite una
delibera della vecchia giunta.”
22:03 – Melini: “Innanzitutto,
voglio mandare un messaggio d’apertura presentando due emendamenti. Potrei
votare favorevolmente, purché il consiglio voti i miei due emendamenti.”
22:07 – Dopo la lettura del
documento di Melini, Calvi propone la sospensione del consiglio per decidere
cosa fare. I membri di Rivoltiamo escono.
22:16 – Tic, tac, tic, tac.
22:19 – Torna la maggioranza.
Carera: “La nostra premessa è quella di cercare di dare una soluzione.
Abbiamo apprezzato gli emendamenti portati da Mino. Abbiamo qualche perplessità
che adesso esternerò in relazione al primo emendamento. In una convenzione,
bisogna essere in due a essere d’accordo. L’impegno che possiamo prendere è
proporre di verificare la disponibilità degli operatori a venire incontro a un
maggior onere da parte loro, e nel caso in cui trovassimo l’accordo, incamerare
questa proprietà. La richiesta è di cambiare l’emendamento in una proposta di
variazione della convenzione attualmente in atto. Sul secondo, riteniamo che la
commissione edilizia non sia l’organo preposto a ricevere una segnalazione di
controllo.” “Siamo disponibili ad
accettare gli emendamenti. Vorremmo andare all’approvazione del nostro punto.”
22:23 – Melini chiede che nella
delibera venga inserita un richiamo esplicito. Prosegue poi con un intervento
articolato sul tema. Sostiene che il comune stia facendo un regalo agli
operatori senza ricevere benefici adeguati.
22:27 – Carera: “Pensiamo di
aver chiaro cos’è una convenzione. Il diritto di tutti va salvaguardato. La
nostra proposta è quella di prima. Noi vogliamo chiudere questa situazione che
sta recando danni agli operatori economici e ai cittadini. Apprezziamo la tua
attenzione.”
22:29 – Melini: “Siamo tutti
persone serie. Non ho dubbi su questo. Il discorso è che la forma è sostanza.
Il termine ‘proposta’ non va bene. Il consiglio comunale agisce d’imperio. Se
gli operatori vogliono venire a 3 metri invece che a 5, si avvantaggiano di una
facoltà. In cambio, devono dare a Rivolta un valore aggiunto.”
22:32 – Buona parte della
comprensione di questo tema è legata alla conoscenza precisa della zona di via
Galilei in cui ci sono i lavori. Calvi: “Più di una proposta, non possiamo
fare.”
22:33 – Si devono emendare anche
gli emendamenti, a questo punto. O forse no. Insomma, è una fase confusa. Calvi
e Carera cercano di capire insieme al segretario in che modo venire a capo del
problema.
22:37 – Losio e Cremascoli
escono.
22:37 – Prima si vota il primo
emendamento. Carera: “Votiamo contro, ma faremo nostro il suggerimento.” Melini: “Voto favorevole.” Poi fa una polemica sul suo passato intervento
consiliare a proposito della legge regionale del 5%, relativamente alle
modalità con cui il giornale Rivoltiamo ha reso conto del tema. Auspica in
estrema sintesi che in caso di successo, Carera riconosca il suo merito.
22:41 – Sul secondo emendamento,
tutti i consiglieri presenti sono favorevoli.
22:41 – Si vota ora il punto
complessivo. Carera: “È
assolutamente vergognoso che rappresentanti della passata
amministrazione che tempo fa hanno votato questa delibera, disconoscano quanto
fatto. E noi, che all’epoca eravamo contrari, siamo costretti a mettere mano al
problema per risolvere il problema creato da loro. È assolutamente vergognoso
che siano usciti dalla sala consiliare. Votiamo favorevoli per un senso civico
di tutela della nostra comunità.”
22:43 – Rivoltiamo è favorevole,
Melini è contrario. Punto approvato.
22:47 - Ora c’è da confermare la convenzione con l’associazione
Onlus Camminiamo insieme. Parla Cirtoli:
“Riproponiamo la convenzione in scadenza. L’importo considerato per
il 2012 è di 32800 euro. Per il tempo pieno sono previsti 800 euro mensili, per
il parziale 400 euro. Attualmente sono sei a tempo pieno e due a tempo
parziale. La convenzione dura 3 anni.”
22:49 – Melini: “Volevo capire
una cosa. Non si farà più la multisala, non c’è più la sede di camminiamo
insieme. La loro sede attuale è in deroga. Cosa intendiamo fare come comune per
aiutare l’associazione a trovare la giusta dimensione ed essere riconosciuta
dall’Asl? Rispetto alle modalità d’erogazione, non vedo riferimento all’ISE, o
dinamiche di verifica della contribuzione. È una scelta ponderata oppure c’è
una necessità tale da non inserire questo tipo di salvaguardia?”
22:51 – Cirtoli: “Sull’ultima
domanda: è una scelta che continua da anni. Non si è mai chiesta la
presentazione del reddito, si è considerata l’estrema particolarità del caso.
Su come intervenire per far sì che venga riconosciuta la sede o su come
ottenere finanziamenti, parlerà Fabio.”
22:53 – Calvi: “Per quanto
riguarda la sede, siamo stati contrari alla sala polifunzionale. Ma siamo
favorevoli sulla necessità di sostituire l’attuale sede che è in deroga. E
questo non gli consente di recuperare fondi regionali. Abbiamo idee su una loro
sede, le esporremo quando saremo certi che si tratta di idee concrete.”
22:54 – Losio fa un intervento in
cui elogia l’associazione e l’assistenza ai disabili di cui si occupa. “Si
tratta di un servizio che si è sviluppato fornendo risposte adeguate a
cittadini deboli. Annunciando voto favorevole, cogliamo l’occasione per
ringraziare i volontari che sostengono l’attività dell’associazione.”
22:57 – Melini dichiara voto
favorevole.
22:58 – Tutti favorevoli. Anche
l’immediata eseguibilità.
22:58 – Convenzione con
l’associazione sportiva Rivoltana calcio per il campo sportivo. Parla Nava: “La
convenzione resta invariata rispetto a quella precedente. Il comune darà 30.000
euro alla società per assolvere ad alcuni obblighi come custodia, apertura e
chiusura e manutenzione ordinaria. Gli obblighi del comune riguarderanno le
riparazioni straordinarie oppure interventi che richiedono uso di professionalità
o apparecchiature particolari.”
23:01 – Melini chiede se sono
stati pensati interventi per la copertura delle tribune. E poi: “Proprio
perché in questi tempi ci sono problemi di bilancio, bisogna stare attenti a
come si sfruttano le risorse.” Fa poi un
elenco delle percentuali di ragazzi non residenti a Rivolta nelle varie fasce
agonistiche. “Nell’età dell’adolescenza, dove dobbiamo dare sostegno,
vediamo che la Rivoltana abbandona la logica di coltivare le realtà rivoltane
per cercare promesse del calcio all’esterno. In prima squadra, mi piacerebbe
che giocassero ragazzi di Rivolta. Detto questo, il voto sarà favorevole.”
23:05 – Losio: “Siamo
d’accordo con il rinnovo. Ci aspettavamo un incremento del contributo perché ci
sono continui aumenti dei costi vivi.”
Losio fa poi un riferimento sulla messa in sicurezza del campo d’allenamento
rispetto all’attraversamento stradale.
23:09 – Carera: “Va molto di
moda dire, quando uno non è più al governo, ‘adesso è ora di fare le cose.’
Volevo rispondere a Melini. La copertura della tribuna potrebbe presentarsi
pesante dal punto di vista economico. Quando avremo un’idea precisa, vedremo
anche il discorso della rete. Bisogna capire se si possono fare tutt’e due, o
se ci sono responsabilità di manutenzione. Votiamo
favorevoli.”
23:12 – Losio annuncia voto
favorevole.
23:15 – Melini parla in modi
entusiasti dell’attività fatta dal Volley, e segnala al consiglio che gli
esordienti della Rivoltana calcio sono secondi in classifica dopo il Pergo
Crema.
23:17 – Nava: “Sono d’accordo
che lo sport sia importante. Credo che la convenzione sia buona. Ci stiamo
adoperando per attivare politiche che promuovano lo sport a livello giovanile,
a Rivolta.”
23:17 – Si vota. Tutti
favorevoli. Anche per l’immediata eseguibilità.
23:18 – Prima mozione di Melini.
“Questa mozione viene presentata in quasi tutti i consigli comunali in cui
ci sono gruppi di sinistra. Riguarda l’importanza dell’integrazione come
sviluppo della comunità. Si tratta di dare possibilità di richiedere
cittadinanza italiana ai neo-maggiorenni residenti a Rivolta, nati da genitori
immigrati.”
23:23 – Parla Cremascoli: “Per
quanto riguarda il sostegno agli stranieri che vengono in Italia, siamo
completamente d’accordo. Però non siamo assolutamente d’accordo sul fatto che
la lettera informativa debba essere nella loro lingua. Voteremmo
favorevolmente, se stralciassimo quella parte.”
“Che ci dobbiamo mettere a scrivere i cartelli in cinese o in arabo
per uno che è nato in Italia, questo sinceramente no.”
23:25 – Palella: “Per diverse
motivazioni, forse meno provocatorie e più consequenziali, sono d’accordo con
l’affermazione di Cremascoli. Il meccanismo principale d’integrazione è la
lingua condivisa. Allora, io penso che quella persona debba aver imparato l’italiano.
Se no ha vissuto una realtà assurda. La lettera che mandiamo a queste persone
dev’essere in lingua italiana.”
23:26 – Melini condivide
l’obiezione di Cremascoli e Palella.
23:27 – Si vota la mozione
modificata sulla scorta delle obiezioni di Cremascoli e Palella. Tutti
favorevoli.
23:28 – Punto 8. Mozione di
Melini sulla conservazione del tribunale di Crema e ampliamento del
subcircondario. L’introduzione di Melini è un’incursione sul tema complessivo
della giustizia italiana in relazione alla classe dirigente in generale e allo
scorso governo in particolare. Poi c’è la lettura del documento.
23:33 – Silvia Tozzi fa notare al
cronista qui che ha due occhiaie notevoli, il cronista qui. In effetti la
stanchezza si fa sentire.
23:34 - Melini invita il comune
ad attuare ogni iniziativa necessaria per preservare l’attività del tribunale
di Crema.
23:35 – Calvi dice che il
problema è molto sentito. “Da parte nostra, il comune ha già offerto di
ospitare qualche avvocato locale per una raccolta firme legata a una petizione.”
23:35 – Cremascoli: “La
conservazione del tribunale di Crema è ritenuta strategica. Siamo
favorevolissimi a qualsiasi tipo d’iniziativa al fine di conservare il
tribunale qui. Il nostro voto sarà favorevole.”
23:36 – Si vota. Tutti
favorevoli.
23:37 – Ultimo punto.
Interrogazione relativa all’installazione di un polo logistico legato alla
Bre-Be-Mi sui territori di confine di Rivolta d’Adda.
23:39 – Calvi: “Giuro che al
momento non c’è stata alcuna richiesta in relazione a questo argomento. Se
arrivassero notizie, le comunicherò.”
23:41 – Calvi chiude il consiglio comunale, e augura buon natale a tutti.