21:05 – Mancano
Bonazzoli e Losio, la seduta è valida. Calvi ha tre comunicazioni.
La prima: “Da stasera abbiamo in funzione la trasmissione in
streaming della seduta consiliare. È visualizzabile sul sito del
comune.”
21:05 – La seconda è
una richiesta di un minuto di silenzio per i morti a causa delle
esondazioni in Sardegna.
21:07 – La terza è un
resoconto di una situazione molto critica del centro di ricerca
Spallanzani, che fatica a proseguire la sua attività a causa di
molti tagli decisi dal Ministero dell'Agricoltura. “Io ritengo
che l'istituto Spallanzani sia da rispettare e preservare. Ho
promesso ai lavoratori che si sono presentati di preparare un
documento, magari condiviso con gli altri capigruppo, da mandare in
appoggio alle persone che in questo momento sono in grossa
difficoltà.”
21:10 – Al primo punto
c'è l'approvazione del verbale della scorsa seduta. Tutti approvano.
21:10 – Secondo punto
all'odg: assestamento del bilancio di previsione del 2013. Parla
Palella: “Il totale delle variazioni introdotte è di 272.000
euro. La principale è il trattamento dell'IMU in termini di
perequazione. È cambiato il meccanismo. C'è la compensazione
dell'IMU che non incassiamo più: sono 295.000 euro. Poi ci viene
dato fondo solidarietà comunale, a cui versiamo 489.000 euro. Questa
situazione ci fornisce un delta positivo di circa 120.000 euro. Ci
sono altri elementi importanti: il primo è l'ultima rata di
contributo alla fondazione Scuola materna. Moduliamo l'ultima rata
per compensare eccessivi profitti della fondazione. Il totale è
30.000 euro in meno. Abbiamo impegnato, ma non spesi, risorse per
restituzione di oneri. Se abbiamo risorse disponibili, verseremo. Poi
c'è una restituzione ai cittadini.”
21:19 – Melini:
“Ringrazio l'assessore per l'illustrazione. È evidente a tutti
che i lavori alla sala Ariston erano già iniziati. Sul 5%, anche
qua, nel rispetto della normativa è giusto restituirli. Mi soffermo
sulle spese di consulenze e sul cimitero. È stato dato incarico per
48.000 euro peri loculi del cimitero. Ci sembra una cosa poco
opportuna. Abbiamo un ufficio tecnico strutturato in modo
soddisfacente. Questi lavori in genere vengono affidati all'ultimo
dei geometri che viene messo in organico. Sui compensi, sono stati
riconosciuti al personale dell'ufficio tecnico compensi per la
variante del pgt. Ci sono 500.000 euro in meno circa dagli oneri. Sul
fotovoltaico abbiamo 10.000 euro in pi. Questo tipo d'investimento
alla lunga ripaga. Non vediamo investimenti a costo zero
sull'illuminazione. Abbiamo 11.000 euro in meno sull'assistenza
disabili, vorrei un dettagli. Infine, l'Amministrazione ha
riconosciuto la bontà della proposta sulla Scuola Materna.”
21:27 – Palella
specifica che la seconda rata dell'Imu non è compresa in questo
assestamento perché è stata definita solo stasera. Si vota:
Rivoltiamo favorevole, Melini si astiene, Cremascoli e Patrini
contrari.
21:29 – Approvazione
convenzione per gestione associata delle funzioni di polizia locale.
“Sono solo tre comuni a gestire questo servizio associato.
Rivolta, Pandino, Agnadello. Pandino ha approvato ieri, noi oggi,
Agnadello domani o dopodomani. Rivolta risulterà capofila. Il
responsabile del servizio sarà il nostro comandante, Gianbattista
Garbelli. Avremo 12 unità: 5 Rivolta, 5 Pandino, 2 Agnadello.
L'azione sarà più puntuale e soprattutto più coordinata. La sede
diventerà Rivolta in futuro.”
21:34 – Palella:
“Questo tipo di convenzioni sono la direzione da seguire. Il
futuro degli enti locali è un impoverimento dell'organico. Pensiamo
che il territorio ne trarrà profitto. Laddove i servizi hanno uno
standard migliore tenderanno a essere d'esempio per chi ha standard
più bassi. Per le altre funzioni che non andiamo ad associare, è
stata un'occasione persa.”
21:38 – Patrini: “Di
questa convenzione, l'unica cosa di cui sono felice è la nomina del
nostro comandante come responsabile. Se è vero che è una necessità
per i comuni come il nostro associarsi, quali sono i benefici
economici?”
21:39 – Calvi: “Non
c'è obbligo, è una scelta. Lo scopo è quello di avere un
miglioramento del servizio. Il nostro Comune va incontro a una
perdita potenziale di lavoratori. Questa convenzione è l'opportunità
migliore. Dal punto di vista economico il vantaggio ora non c'è. Si
andrà a evidenziare di qui a 4 anni.”
21:41 – Palella:
“Mettere insieme l'utilizzo dei beni ci farà risparmiare.
Nell'organizzazione del lavoro l'utilizzo degli straordinari potrà
essere razionalizzato. Tipici vantaggi da economia di scala.”
21:43 – Patrini: “I
vantaggi in prospettiva possono anche essere interessanti. Faccio
fatica a intravedere un miglioramento in termini di servizi offerti
alla cittadinanza. Spero di essere smentita nelle mie perplessità.”
21:46 – Melini: “Da
questa convenzione vedo solo aspetti positivi. In prospettiva, anche
Rivolta avrà risvolti positivi. Bisogna investire in questa
direzione. Il nostro voto sarà favorevole. Auspichiamo che altre
convenzioni di questo tipo vengano realizzate.”
21:53 – Patrini:
“Voteremo contrari a questa convenzione.”
21:55 – Rivoltiamo e
Melini favorevoli, Lista per Rivolta contraria.
21:55 – Approvazione
del piano al diritto allo studio per l'a.s. 2013/2014. Cirtoli: “Alla
scuola dell'infanzia ci sono 8 sezioni, abbiamo 206 alunni. Dobbiamo
riconoscere 1200 euro per bambino. L'importo sarà 257.000 euro.
Vedremo come si comporterà il loro bilancio. Di questi 206, gli
stranieri sono 28. Alla primaria ci sono 16 classi, 335 alunni. Gli
stranieri sono 73. il trasferimento è di 19.000 euro, a cui va
aggiunto un contributo straordinario per l'acquisto di un nuovo
server per la struttura informatica dell'ufficio. Alle medie le
classi sono 8. 192 gli alunni iscritti, 31 gli stranieri. Il
trasferimento è di 11.000 euro. Per il trasporto è stato
riconfermato Cremonesi. Il servizio è per gli iscritti residenti
nelle cascine. Il nostro contributo è di 25.000 euro. Le tariffe
sono di 55 euro per elementari e medie, poi c'è uno sconto di 45
euro. Poi abbiamo la mensa: ritocco di 20 centesimi sul costo del
pasto, diminuito per la fascia ISEE che paga il massimo della quota.
La previsione di spesa è 93.000 euro. Poi c'è un servizio di
supporto extra-scolastico. L'impegno di spesa è di 3000 euro. Le
borse di studio si mantengono di 550 euro. È stata concordata con la
scuola e con alcune associazioni un progetto sportivo. Il costo di
questa attività è di 3000 euro.”
22:03
– Cremascoli: “Volevo fare un paio di osservazioni. Ha più o
meno un'idea del rapporto che hanno i nostri stanziamenti con quelli
degli altri comuni? Vorrei sensibilizzare i consiglieri sul fatto che
abbiamo deciso di destinare i nostri gettoni al diritto allo studio,
ma la delibera non si è ancora concretizzata. Tutti sommati, hanno
un'incidenza importante. Ma la mia non è una polemica.”
22:09
– Cremascoli fa poi un appunto sulla mancanza della giornata del
ricordo (10 febbraio, in memoria della tragedia legata alle
cosiddette foibe) e al trasporto scolastico.
22:13
– Melini: “Volevo capire gli 11.000 euro in meno sui disabili.
Poi, è noto che gli investimenti del nostro Comune sul sociale sono
buoni. Quest'anno abbiamo rilevato l'insoddisfazione delle famiglie
rispetto ai due rientri settimanali dei primi tre anni delle
primarie, rispetto ai tre rientri di quarte e quinte. Faccio un
invito per l'anno prossimo. Abbiamo un risparmio di 30.000 euro
derivati dalla scuola materna. Vorremmo capire che fine fanno quei
soldi. Faccio un esempio: mi sono avvicinato alla palestra delle
elementari e versa in condizioni molto brutte.”
22:16
– Cirtoli: “Per quanto riguarda i rientri mancati, questo è il
terzo anno. Noi da 3 anni ci siamo attivati per dare una mano, con
l'onere a carico dei genitori. Abbiamo un doposcuola tenuto
dall'Altana. Quest'anno peraltro gli iscritti sono 28. È un costo in
più per le famiglie.”
22:20
– Palella risponde a Melini sui 30.000 euro.
22:23
– Patrini sottolinea l'assenza della giornata del ricordo nelle
rappresentazioni scolastiche. “Accertata disponibilità
da parte degli insegnanti, visto che sono due momenti molto
importanti, si potrebbe creare un momento unitario per dare un senso
più completo alle due ricorrenze. Ha poco senso celebrarne una e non
l'altra.”
22:27
– Calvi: “Faremo presente la segnalazione sulla
giornata del ricordo. Però la programmazione di queste attività è
in carico agli insegnanti, non possiamo entrare in queste scelte.”
22:28
– Melini: “Si vede la limitata capacità di
pianificazione tariffaria. Potevano essere fatte scelte più
coraggiose. Mi riferisco a intervento a scuola elementare. La nostra
aspettativa era che i 30.000 euro venissero indirizzati al diritto
allo studio. Per questo motivo, votiamo contro.”
22:30
– Rivoltiamo favorevole, Lista per Rivolta anche, Melini contrario.
22:30
– Ora si discute una variazione della convenzione con la scuola
materna. Palella illustra la modifica. Visto che la fondazione non ha
finalità di lucro, il Comune definisce la possibilità di modificare
la quarta rata versata, sulla base della situazione del patrimonio
netto nelle casse della fondazione. Il provvedimento serve a evitare
che la fondazione abbia utili consistenti alla fine dell'anno, su cui
poi deve pagare le tasse. Ma, dice Palella, non è detto che ogni
anno questa convenzione si traduca in minore risorse versate alla
fondazione. La variabile più importante, da questo punto di vista, è
il numero di bambini iscritti.
22:38
– Patrini: “Mi auguro che questa modifica non porti,
nell'immediato futuro, a un ulteriore aumento a carico delle
famiglie. L'obiettivo del Comune dev'essere quello di tutela e
salvaguardia anche delle famiglie amministrate. Una delle conseguenze
potrebbe essere quella di vedere meno iscritti al nostro asilo.”
22:40
– Palella: “Il meccanismo delle rette differenziate non
è di aumento. Dato il punto di partenza, abbiamo dei più e dei meno
che si bilanciano. Le fasce sono state mutuate da quelle della mensa
scolastica. In questo modo si è calcolato. La distorsione che alcune
volte si realizza è che l'ISEE è per alcuni un ostacolo
difficilmente superabile. Ci sono utenti che invece di presentare
l'ISEE, preferiscono pagare il massimo.”
22:44
– Melini torna sull'intervento di Patrini e approfondisce il suo
punto di vista sulle tariffe.
22:49
– La variazione della convenzione viene votata: Rivoltiamo e Melini
favorevoli, Lista per Rivolta contraria.
22:50
– Questo punto in discussione tratta un prelievo di 100 euro dal
fondo di riserva per un monumento dedicato ai Carabinieri. 100 euro.
22:50
– Ora c'è un ordine del giorno legato alla realizzazione di una
centrale idroelettrica presso il fiume Adda. Il documento non verrà
letto da Melini: “Cercherò di metterlo sull'ironico.”
Poi ripercorre la lunga e complicata storia del progetto della
centrale idroelettrica. Fra le altre cose, Melini chiede menzioni del
parere del geologo Serra -contattato da Carera- e le ragioni del
mancato coinvolgimento della commissione edilizia nel processo
decisionale.
23:01
– Risponde Carera.
23:01
– Il tema posto dall'odg da Melini è inevitabilmente superato
dagli sviluppi dei giorni scorsi, quando i tecnici della Provincia
hanno formulato parere favorevole alla realizzazione della centrale.
23:11
– Calvi a Melini: “Questa è l'ultima volta che
accettiamo un ordine del giorno che prende in esame elementi estranei
all'ordine del giorno medesimo.”
23:12
– Patrini: “A questo punto mi dica lei da che punto
dobbiamo ripartire. Non
voglio essere polemica né irriverente. Da parte nostra è
impossibile prendere posizione.”
Calvi risponde che la decisione di ritirare o meno spetta a Melini.
23:17
– Melini decide di portare avanti l'ordine del giorno. Poi, parla
di una conferenza dei servizi relativa a un metanodotto. “Voterò
contrario per ironia, perché avete sbeffeggiato questo Consiglio
comunale. Questa è il naufragio di questo progetto politico.”
23:20
– Rivoltiamo e Melini votano contrari, Patrini e Cremascoli si
astengono.
23:21
– Ora c'è un'interpellanza di Melini relativa alle molestie
olfattive nel centro storico di Rivolta.
23:22 - Il cronista qui deve abbandonare la seduta per cause di forza maggiore. Di seguito è consultabile il link della registrazione della presente seduta.