21:03 – Un bel po' di assenze
stasera: Losio, Carera, Corsini e Bonazzoli.
21:03 – La seduta non è ancora
cominciata. È arrivato Carera.
21:04 – Il segretario fa l'appello.
Restano assenti Losio, Corsini e Bonazzoli.
21:05 – Ci sono due
comunicazioni. Boschetti legge un documento sul tema del
femminicidio. “La strada delle pari dignità è ancora lunga. Un
compito fondamentale tocca alla società civile, alla scuola, ai
padri e alle madri. Toccherà a noi donne prendere piena coscienza
delle nostre capacità e della nostra forza. Ma tocca anche alla
politica farsi carico di questi problemi. Anche nel nostro comune
organizzeremo delle iniziative per far sì che questo messaggio non
cada nel vuoto.”
21:08
– Arriva anche Guido Corsini.
21:09
– Calvi: “Lo sportello donna sta raccogliendo sempre
più segnalazioni. Non di femminicidi ma di vicende problematiche.”
21:10
– Melini: “Sabato è stata presentata un'interpellanza
sulle società partecipate. Era per dare un segnale. Avviene
regolarmente che i cda di queste società vengano spartiti con
logiche che nulla hanno a che vedere con i curricula di chi ne fa
parte. Questa interpellanza arriverà in ritardo. Stanno accadendo le
medesime cose del passato. Pd e Pdl si stanno spartendo i cda senza
dare obiettivi chiari e precisi. Il comune di Rivolta fa parte di
società che nulla hanno a che vedere con la mission del comune di
Rivolta. Ringrazio il sindaco per lo spazio concesso.”
21:13
– Calvi ringrazia Paolo Cassani e Marta Andreola, il presidente e
il vice presidente della Consulta giovani, intervenuti oggi in
consiglio come da richiesta di Melini. La loro relazione è il secondo punto all'odg.
21:14
– Parla Cassani: “Abbiamo preparato una relazione sulle
attività svolte e sui progetti che intendiamo portare avanti.”
Poi legge un documento che elenca e sintetizza le iniziative
organizzate dalla Consulta dal giorno della nascita, l'anno scorso.
C'è parecchia carne al fuoco: aperitivi sociali, discussioni sul
tema della mafia, collaborazione con la biblioteca, serate dedicate
al volontariato, un concorso letterario. “Abbiamo diversi
progetti per il prossimo futuro. Stiamo lavorando per organizzare una
serie di serate organizzate come dibattito. Ci teniamo a proseguire
progetti atti a valorizzare l'impegno civico.
Ci teniamo ad
informarvi che molti dei nostri progetti non sono pianificabili con
largo anticipo. Cogliamo l'occasione per invitarvi alla festa del
primo anno della Consulta.”
21:19
– Calvi: “Mi sembra che il gruppo funzioni. C'è solo
da sperare che s'incrementi. Da parte nostra l'appoggio ci sarà
sempre.”
21:20
– Cremascoli: “Io non ho tenute nascoste alcune mie
posizioni. Il mio sollecito è di questo tipo. Le attività esposte
sono rivolte principalmente ai giovani, io vorrei stimolarvi anche a
predisporre proposte in campo amministrativo da portare in consiglio
comunale. Siete una risorsa molto importante. Mandate anche agli
esponenti del consiglio proposte. Le strutturate e le portate qui.
Per il resto tutte le vostre attività sono pregevoli. Vi stimolo a
fare questo, se no non siete una Consulta. Siete un'associazione
culturale.”
21:22
– Melini: “Ringrazio Marta e Paolo. Credo molto nel
lavoro che i giovani possono fare nel supporto del consiglio
comunale. Devono esserci sempre maggiori momenti di confronto tra la
Consulta e il Consiglio. M'interessava capire alcune cose. Sposo la
proposta del consigliere Cremascoli.”
Melini ha due domande: “Come elaborate le vostre
proposte? Come avviene il momento di sintesi con l'Amministrazione?”
21:24
– Cassani: “Per quanto riguarda la votazione, un
ragazzo che partecipa può presentare un'idea. Il più delle volte ci
troviamo unanimi su molti punti. Per quanto concerne i rapporti con
la Giunta, alle riunioni sono presenti al 90% delle volte sia Nava
che Vergani. Con loro discutiamo e verifichiamo fattibilità. Certo,
sui progetti presentati fino ad ora, una richiesta di denaro non c'è
stata.”
21:26
– Calvi: “In quanti siete?”
Cassani: “Il consiglio direttivo è formato da 15
persone.” Nava fa una
precisazione: “Io e Andrea siamo sempre presenti per
collaborare con la Consulta. Quando andiamo a progettare
un'iniziativa, si decide quali sono i passi da fare. Poi io e Andrea
ci facciamo portavoce. La volontà è quella di avvicinare i giovani
all'Amministrazione.”
21:26
– Marta Andreola risponde a Cremascoli: “Siamo
assolutamente d'accordo, speriamo di essere qui molto spesso.”
21:28
– Il secondo punto all'odg è l'approvazione del verbale della scorsa seduta. Si
astengono Cremascoli e Patrini.
21:29
– Il terzo punto è la definizione di alcuni iter burocratici che
possano permettere all'associazione sportiva Rivoltana di partecipare
un bando pubblicato recentemente. Nava: “Abbiamo
deciso di portare la convenzione per permettere alla società di
partecipare al bando e poter ottenere il rifacimento del manto erboso
del campo sportivo in sintetico. La convenzione viene estesa per una
durata di 15 anni. Il contributo ammonta a 30.000 euro. Con questa
cifra garantiremo il pagamento del mutuo per coprire una parte
d'investimento non finanziata dal bando. La cifra resta la stessa.”
21:32
– Patrini: “Accogliamo con estremo favore questo
rinnovo di convenzione. Non lo consideriamo solo una necessità. Mi
sembra un atto di collaborazione importante. Questa modifica non
presenta particolari problemi. La nostra posizione sulla somma
economica è un po' diversa. Avremmo preferito vedere inserito un
aumento percentuale nel corso degli anni. È veramente una modifica
che vi invito a valutare per poter dare una maggior corposità alla
convenzione. Non dimentichiamo che è un investimento che porterà un
beneficio.”
21:36
– Calvi: “Un impegno così a lungo termine, con una
clausola che stabilisca un aumento, potrebbe essere un problema.
Faccio notare che il punto 6 costituisce una strada in questo senso.
In teoria la sostituzione del manto dovrebbe abbassare i costi di
manutenzione. Vincolarci già da adesso mi sembra un po'
problematico.”
21:38
– Melini: “Legarsi con una convenzione di 15 anni è un
impegno importante. Sicuramente nobile e importante quello che si sta
portando avanti con la Rivoltana calcio. Ribadisco quello che ho
detto quando abbiamo approvato la vecchia convenzione. Facevo notare
che non era inserito alcun obiettivo sociale, soprattutto rispetto
alle fasce più giovani. L'abbandono dei ragazzi nell'età dai 6 ai
15 anni che si trovano a dover andare a giocare in altre squadre del
circondario per poter fare agonismo, perché l'associazione sta
inserendo giovani di paesi limitrofi. Ci terrei che venisse dato
anche un obiettivo sociale alla società.”
21:43
– Carera: “Devo dire che in questi giorni stiamo
collaborando molto bene con l'associazione Rivoltana calcio. Dobbiamo
dire grazie a loro per non aver chiesto un aumento del contributo
annuo. Credo che loro abbiano pensato a questa possibilità.
Apprezziamo moltissimo questo atto di attenzione nei confronti delle
nostre casse che sono in questo momento disastrate. Da parte nostra
c'è l'impegno che, qualora dovessimo raggiungere questo risultato,
saremo tutti qui ad affrontare il problema insieme alla Rivoltana
Calcio.”
21:46
– Patrini: “So che il punto 6 prevede un adeguamento
dei contributi in futuro, però l'interesse dell'Amministrazione non
è solo il bilancio. Visto che è nelle intenzioni
dell'Amministrazione utilizzare il campo anche per altre attività,
dovremmo riconoscere fondi differenti legati all'usura. Riconosco che
i problemi legati al bilancio siano sempre più stringenti. Provare a
pianificare una cosa di così ampio respiro merita un'analisi e
un'attenzione più approfondita.”
21:50
– Carera: “Dalle analisi fatte, il costo della
manutenzione ordinaria e straordinaria sia decisamente inferiore
rispetto al campo in erba. Fino ai 10-15 anni di vita naturale di un
campo di questo tipo. Il vero problema sta in quanto sarà il
contributo dato dallo stato.”
21:54
– Melini decide di astenersi: “Nella piramide dei
valori, credo che ci siano ben altre priorità. Quindi, astensione.”
Patrini annuncia invece il voto favorevole di Lista per Rivolta. “Non
vedo problemi rispetto al contrarre una convenzione di così lunga
durata.”
21:58
– Carera: “Votiamo favorevole, giochiamo questa partita
con tutte le forze che abbiamo.”
22:00
– Calvi pone ai voti la convenzione. Tutti favorevoli, Melini
astenuto.
22:01
– Palella illustra la variazione di bilancio in essere al quarto
punto dell'odg. Il totale è a somma zero. C'è l'esecuzione pratica
del fondo di solidarietà e c'è il riasrcimento della compagnia
d'assicurazioni relativamente al furto del rame avvenuto al cimitere
comunale. Il denaro sarà investito nella sostituzione del rame
rubato.
22:03
– Tutti favorevoli, nessun astenuto.
22:04
– L'ultimo punto è stato integrato in extremis. Calvi: “Siamo
stati convocati a Cremona per la presentazione di una gara pubblica.
Dati i disagi previsti per i pendolari, abbiamo organizzato un
incontro con i membri della Consulta e i rappresentanti delle
Autoguidovie. Dobbiamo cercare di prendere una posizione, per quanto
poco valga, affiancandoci agli utenti che si troveranno in una
situazione estremamente disagiata a partire dal 10 giugno. Ci sono
due problemi: la nuova gara ha permesso di fare una proposta che
prevede riduzione e cambiamento di alcune fermate e alcune corse
della linea Trescore-Milano. Il cambiamento sostanziale è quello del
capolinea. Poi ci sono i lavori relativi alla Bre-Be-Mi che
comporteranno tratti molto lunghi della Rivoltana a senso unico
alternato.”
22:09
– Calvi: “La nostra posizione non poteva che proseguire
con un ordine del giorno che verrà spedito con invito a farlo
proprio anche ai sindaci dei comuni interessati dalla linea.”
22:11
– Nava riassume l'odg: “Sostanzialmente abbiamo preso
questo grave momento di crisi per presentare un odg che raccoglie
diverse esigenze dei pendolari. La prima è modificare la decisione
di spostare il capolinea della linea che porta a Milano. Auspichiamo
che l'arretramento venga fermato. A questo colleghiamo due tematiche
molto importanti: il collegamento con le vie ferroviarie, facendo sì
che esistano linee di pullman che colleghino il Comune alle stazioni
di Treviglio e di Lodi. Chiediamo di rivedere questa possibilità. La
terza richiesta è una revisione della tariffazione. Essendo la
tariffazione calibrata per province, ci troviamo penalizzati perché
i pendolari rivoltani molto spesso escono dalla provincia di Cremona
anche se non percorrono grandi distanze.”
22:16
– Melini: “Come ho già detto all'assemblea pubblica,
apprezzo molto quello che sta facendo la giunta sul tema dei
trasporti. Condividiamo il percorso fatto, speriamo che venga esteso
ad altre amministrazioni. Mi
permetto di sottolineare due cose: una è che la rimodulazione delle
corse creerà notevoli problemi ad alcuni utenti di Rivolta, perché
per un negozio che chiude alle 20:30 diventa difficile utilizzare
altre corse. L'altra cosa è che i mezzi non sono così moderni come
il referente dell'azienda riferiva. Anzi, in alcuni casi sono
assolutamente obsoleti. La questione dei lavori di Bre-Be-Mi è
importante. Ci troviamo a rincorrere sempre queste emergenze.”
22:20
– Ancora Melini: “Quando mai verrà presa in
considerazione l'idea che Treviglio – Milano possa essere ogni
10-15 minuti? Con il perfezionamento di una navetta costante, avremmo
la soluzione per molte famiglie. Io spero che i consiglieri regionali
dicano e facciano.”
22:23
– La posizione di Melini è molto critica. “Sono
alquanto arrabbiato su questo tema. Sarà mio fermo impengo
sollecitare tutte le amministrazioni.”
22:24
– Patrini: “L'odg non può che trovare il nostro favore
e il nostro appoggio.”
22:25
– Il cronista qui ha un impegno urgente, e siccome ha sufficienti elementi
per prevedere il voto unanimemente favorevole dell'assemblea al punto in discussione,
lascia in anticipo la sala consiliare.
22:26
– E buonanotte.