21:04 – Assenti
Bonazzoli e Patrini, la seduta è valida.
21:04 – Losio legge un
documento che evidenzia una contraddizione di “un membro della
maggioranza” rispetto all'utilizzo del termine “resistenza” da
parte dei comunicati ufficiali del Comune per le celebrazioni del 25
aprile.
21:07 – Calvi risponde
brevemente, poi interviene Melini: “Nella newsletter che arriva
a tutti i cittadini, ci si è dimenticati una cosa secondo me molto
importante. Cioè che sarà presente un responsabile dell'ANPI di
Brugherio, che illustrerà la propria esperienza da combattente.
Valeva la pena di ricordarlo.”
21:08
– (Il responsabile dell'ANPI racconterà le esperienze di
combattente di suo padre.)
21:09
– Approvazione del verbale del 19 marzo 2013. Losio si astiene.
21:09
– Esame e approvazione del conto consuntivo dell'esercizio
finanziario 2012.
21:10
– L'assessore Palella ha preparato una presentazione grafica.
L'avanzo dell'Amministrazione è di 1.536.000 euro. “377.000
euro provengono dall'anno precedente. La gestione dei residui ci
porta un avanzo di 742.000 euro. La principale parte di questo avanzo
dei residui deriva dal conto capitale, perché andando avanti col
tempo troviamo opere iscritte a competenza che però non vengono
realizzate. Dalla
competenza dell'anno 2012 ricaviamo un avanzo di 415.000 euro. Le
risorse economiche ci sono, ma non possono essere spese perché
l'applicazione dell'avanzo non è compatibilie col patto di
stabilità.”
21:21
– Cremascoli: “Vediamo, già partendo dal 2010, che le
Amministrazioni hanno dovuto sudare per far tornare i conti.
Assolutamente bene l'intervento sui mutui. Una scelta che noi
condividiamo. Per quanto riguarda le grosse cifre non c'è molto da
dire perché tecnicamente il bilancio è fatto molto bene. Ci
sentiamo di segnalare che magari si poteva aspettare un attimino
nella riorganizzazione dell'ufficio. L'ultima cosa è questa: noi
auspichiamo che sul territorio rivoltano qualsiasi attività venga
consentita per dare possibilità alle persone di avere un impiego e
di poter lavorare.”
21:24
– Palella: “La cassa alla fine dell'anno era di
1.240.000 euro. Una cassa buona. La sfrutteremo per ripagare i pochi
debiti che abbiamo.” Poi apre
una parentesi polemica sulla nota questione dei debiti contratti
dalla pubblica amministrazione. “Non siamo fra quelli che
non hanno risorse, e che faranno debiti per pagare altri debiti.”
21:28
– Melini: “Sposo l'intervento politico dell'assessore
Palella anticipando che il mio voto sarà contrario a questo
consuntivo per valutazioni politiche dell'operato
dell'Amministrazione del 2012. Dal punto di vista ragionieristico il
conto è fatto molto bene. Io partirei dai criteri del patto di
stabilità, ben noti già in campagna elettorale.
Poche opere erano previste nel 2012, e poche sono state
portate a termine. La lana di roccia non è stata condivisa dal
nostro gruppo consiliare. In
campagna elettorale abbiamo sentito promettere più cose.
L'asilo e il palazzetto dello sport. Opere che costano dai
due ai tre milioni di euro. Voto contrario per le attività
amministrative della giunta. Esempio: sul bilancio avevamo suggerito
il valore delle aree fabbricabili per l'IMU, sull'asilo abbiamo
sollecitato più volte un confronto in consiglio. Noi abbiamo dato da
sempre disponibilità su questo tipo di confronto. Dal punto di vista
urbanistico, la valutazione è assolutamente negativa. Il regolamento
sui referendum popolari ci ha visto fermi oppositori di quella
scellerata idea. La messa in sicurezza del fiume Adda, in termini di
metodo. E poi la gestione della fondazione asilo.”
21:35
– Carera: “Si parla di 90 miliardi, più o meno, di
soldi che le Amministrazioni pubbliche devono a privati, enti,
società. I debiti delle fatture arretrate possono essere pagati con
risorse depositate sui conti. Sposto risorse e non tocco il bilancio.
Su 90 miliardi, sembra che una ventina siano pareggiabili con soldi
depositati in Banca d'Italia dai comuni. Ma gli altri settanta? Gli
altre settanta sembra che vogliano essere pareggiati con nuovi buoni
del tesoro. Faccio fatica a razionalizzare questi concetti. Faccio
fatica a trovare sulla stampa queste informazioni. È bene che
cerchiamo di capire tutti cosa sta succedendo. Voglio esternare
questa dinamica per condividerla con voi.”
Poi, sul bilancio: “Voglio dire un altro numero
importante. Quest'anno, il patto di stabilità ci blocca 550.000
euro. Abbiam visto che gli oneri di urbanizzazione sono previsti per
50.000 euro. Se mettiamo insieme gli oneri che mancano e i soldi
bloccati, fa 1 milione e mezzo di euro. Sono i soldi in meno che
abbiamo oggi, rispetto a tre anni fa.”
21:43
– Rivolto a Melini: “Non abbiam voluto mentire in
campagna elettorale. Il palazzetto non lo facciamo per una crisi che
ci penalizza oltremodo. Tant'è vero che anche sull'asilo ci stiamo
muovendo su altre strade. Il palazzetto, in queste condizioni, non
siamo in grado. Ma non la vedo come una sconfitta o come un tentativo
di aver imbrogliato la gente. Speravamo in evoluzioni diverse della
situtazione. Questa è la verità. I numeri che ha esposto stasera
Pietro sono dei macigni. Sono talmente chiari che non si può
pensarla in modo diverso. Chiaramente noi votiamo a favore di questo
bilancio che ci vede penalizzati, come tutti i comuni che si sono
comportati bene.”
21:45
– Cremascoli: “Voteremo contro. Proprio perché questi
numeri sono dei macigni, vi invito a venire alle riunioni della Lega.
Noi facciamo fatica a far tornare i conti, poi arrivano questi qua e
bisogna aiutarli.”
21:46
– L'esame di approvazione è posto in votazione. Maggioranza
favorevole, opposizioni contrarie. Immediata eseguibilità: tutti
favorevoli.
21:47
– Punto numero 3. Riordino degli organi collegiali. Ci sono alcune
commissioni da riorganizzare. Non ci sono interventi in merito. Tutti
favorevoli.
21:48
– Punto numero 4: modifica del regolamento edilizio comunale. Si
tratta della commissione edilizia.
21:49
– Losio: “Ci esprimiamo favorevolmente, approfittiamo
solo per sollecitare una nuova stesura del regolamento edilizio. È
un regolamento molto datato. Entra in contrasto con le norme
attuative di altri regolamenti vigenti.”
21:50
– Tutti favorevoli.
21:51
– Approvazione del fondo di solidarietà. Cirtoli legge una nota:
“Conosciamo tutti la crisi economica, e Rivolta non è
un'isola felice. Conosciamo anche le difficoltà ad affrontare
situazioni di disagio. Non volendo restare indifferenti a questa
realtà, abbiamo deciso di incontrare la solidarietà dei cittadini.
Abbiamo voluto creare un regolamento adeguato a questo periodo di
crisi. I destinatari sono persone in cassa integrazione, iscritte in
liste di mobilità, disoccupati, lavoratori a cui sia stata imposta
una riduzione pari al 40% del monte ore complessivo, autonomi che non
godano di assistenza e sostegno del reddito.”
21:53
- “Spese abitative, spese per studi dei figli, spese per
frequenza a corsi professionali, pagamento tributi locali. Sarà
predisposto un bando nella speranza di suscitare una risposta
generosa da parte della cittadinanza, nel tentativo di aiutare -certo
non risolvere- le situazioni di disagio. Quando la crisi rientrerà,
questi strumenti cadranno.”
21:55
– Losio: “Il nostro giudizio è positivo riguardo alle
intenzioni. Ma è molto critico riguardo all'opportunità. Riteniamo
infatti che, considerando tutti gli strumenti in mano ai servizi
sociali, non vi sia alcun bisogno di un nuovo regolamento. Vedo bene
questo regolamento in un comune non abituato all'erogazione di
contributi generici. Da parte nostra, questa cosa non è necessaria.
Il nostro comune è sempre stato all'avanguardia da questo punto di
vista. Il vero problema sono le risorse, che su questa partita devono
per forza aumentare. Non vedo come questo strumento possa andare
incontro a quest'esigenza. Mi sembra di capire che c'è il tentativo
di indirizzare le poche risorse disponibili ad alcune situazioni di
disagio. Occorre fare molta attenzione a non trascurare nessuna
categoria professionale.”
22:02
– Melini: “Poiché non ci piace fare i populisti,
vogliamo stare sui numeri. I numeri che vedono le erogazioni per il
sostegno di crisi sono abbastanza stabili dal 2010 in poi. Si fanno
regolamenti quando se ne ravvisano le necessità. In questo momento
non vediamo queste necessità. So benissimo quali sono le difficoltà
di trovare 10.000 euro in questo momento. Lodevole, da questo punto
di vista, la mossa della giunta. Non ci piace la burocratizzazione di
questo meccanismo.”
22:07
– Cirtoli: “Questo regolamento individua una categoria
di persone che rispecchia il periodo attuale di crisi. È un processo
che cerca di dare risposte parziali, lo dico, a chi fino a qualche
anno fa sembrava fuori pericolo rispetto alla crisi. La burocrazia e
le regole identificano la trasparenza, questo è fondamentale.”
22:09
– Cirtoli apre poi una polemica seccata rispetto alla discussione
di questo stesso provvedimento in sede di commissione regolamenti.
22:10
– Losio: “Io esprimo la nostra intenzione ad astenerci
perché nonostante la posizione sia nettamente distante dalla
maggioranza, speriamo che questa nuova invenzione possa creare
qualcosa di positivo.”
Relativamente al reperimento delle risorse, il consigliere fa poi una
critica rispetto alle spese legate alla riorganizzazione del
personale all'ufficio tecnico (50.000 euro all'anno) decise dalla
giunta. “È un suggerimento non polemico, ma molto
realistico.”
22:14
– Melini torna sulla discussione. Il suo voto sarà contrario.
22:18
– Carera: “Piccolo flash-back: Monti non ha cambiato il
patto di stabilità, ma ha cambiato la definizione di comuni
virtuosi. Se vogliamo dire la verità, diciamola tutta. Quanto a
questo provvedimento, andremo a chiedere dei contributi anche a dei
privati. Di conseguenza, è doveroso riferire precisamente a chi e
come verranno destinate le risorse. Io vedo in questa proposta il
tentativo, che poi verificheremo nei fatti, di dare la certezza a
quei cittadini che vivono situazioni di nuovo disagio che c'è in
questo periodo nella comunità rivoltana. La motivazione che ci muove
è questa. E quindi, siamo favorevoli.”
Ciascun gruppo vota come annunciato.
22:21
– Convenzione fra il comune di Rivolta e l'ACLI. Cirtoli: “La
durata sarà di 4 anni, così come l'ultima volta. Abbiamo
semplicemente aggiornato le attività che l'ACLI svolge. Assistenza
agli immigrati, consulenza ai cittadini in collaborazione con
l'associazione consumatori, servizi infermieristici gratuiti rivolti
alla cittadinanza, collaborazione coi servizi sociali al fine di
risolvere problematiche di tipo sociale. Si è convenuto di erogare
contributo di 4.500 euro.”
22:24
– Calvi coglie l'occasione per ringraziare l'associazione ACLI.
22:24
– Losio: “Sosteniamo convintamente questa convenzione
perché regola un'associazione molto importante.”
22:26
– Melini fa notare un paio di imprecisioni formali. Nella sostanza,
è molto favorevole a questo tipo di convenzione.
22:29
– Cirtoli prende parola per due brevi precisazioni. Poi si vota,
tutti favorevoli.
22:32
– Calvi: “Il prossimo consiglio sarà l'otto maggio.
Buona serata.”